Integrazione del flusso di lavoro con Lightroom di Adobe Systems

Photoshop Lightroom, di Adobe Systems, consente all'utente di selezionare un'altra applicazione come "editor esterno" per modificare le foto. È possibile configurare LightZone come editor esterno. Inoltre, LightZone si integra facilmente con Lightroom grazie alla preferenza Salvataggio diretto.

Nota: seguono informazioni dettagliate per la versione 5.2 Lightroom ma nelle successive versioni potrebbero esserci delle modifiche.

Per configurare Lightroom a lavorare con LightZone:

  1. Selezionare Lightroom Modifica > Preferenze...
  2. Fare clic su Editor esterno.
  3. Sotto a Editor esterno aggiuntivo, fare clic su Scegli...
  4. Cercare e selezionare LightZone.
  5. Selezionare TIFF come Formato file.
  6. Selezionare 16 bit/componente come Profondità di Bit.
  7. Sotto a Rinomina file modificato esternamente, fare clic su Elenco modelli e selezionare Modifica...
  8. Inserire il {Nome del file >>}nell'area di testo di Editor modello nome file.
  9. Verificare che Esempio: IMG_0002-Edit.psd venga visualizzato e fare clic su Fine.
  10. Chiudere la finestra delle Preferenze.

In alternativa, è possibile eseguire la configurazione automatica di Lightroom facendo clic sull'icona di AppleScript a sinistra. Prima è necessario chiudere Lightroom.

Quando si usa un'applicazione esterna, Lightroom offre tre opzioni:

Per le foto in raw, Lightroom offre solo la terza opzione. Per non modificare l'originale delle foto in JPEG o TIFF, selezionare "Modifica una copia con le regolazioni di Lightroom". In questo caso Lightroom:
  1. Crea una copia TIFF della foto.
  2. Aggiunge la copia TIFF alla libreria corrente di Lightroom.
  3. Invia la copia TIFF all'editor esterno per modificarla.

Per configurare LightZone a lavorare con Lightroom:

  1. Selezionare LightZone Modifica > Preferenze...
  2. Verificare che la casella Salvataggio diretto sia selezionata.
  3. Chiudere la finestra Preferenze.
Al termine della configurazione sarà possibile selezionare una delle foto su Lightroom e modificarla con LightZone.

Per modificare le foto con LightZone da Lightroom:

  1. Selezionare su Lightroom la foto che si desidera modificare.
  2. Selezionare Foto > Modifica. Su Lightroom sarà visualizzata la finestra di dialogo Modifica foto che offrirà tre opzioni.
  3. Se è stata scelta una foto originale, selezionare "Modifica una copia con le regolazioni di Lightroom". Se è stata scelta una copia TIFF creata in precedenza, selezionare "Modifica originale". LightZone aprirà la foto.
  4. Modificare la foto a proprio piacimento con LightZone.
  5. Selezionare File > Salva in Lightroom. LightZone salverà la foto modificata sovrascrivendo la copia in TIFF e la invierà nuovamente a Lightroom che adesso mostrerà la copia TIFF modificata della foto.
  6. Tornare su Lightroom: sarà caricata la versione modificata della foto.

Nota: su Lightroom, in base alle preferenze del programma, potrebbe esservi un punto esclamativo sulla miniatura della copia TIFF della foto modificata con LightZone. Dopo aver fatto clic sul punto esclamativo, Lightroom informerà l'utente che i metadati della foto sono stati cambiati da un'altra applicazione e chiederà come sincronizzare i dati. L'opzione più sicura da selezionare è Sovrascrivi impostazioni.

Vedere anche: